Nella precedente news (parte2) abbiamo visto che il titolare di uno studio dentistico professionale può assumere il ruolo di RIR - Responsabile Impianto Radiologico, ora vediamo nelle
Nella precedente news (parte 1) abbiamo riportato la definizione di legge del RIR - Responsabile Impianto Radiologico, ora vediamo chi può assumere l’incarico di RIR nello studio dentistico,
L'entrata in vigore del D.Lgs. 101/2020 sulla radioprotezione ridefinisce il ruolo del Responsabile Impianto Radiologico anche all’interno dello studio dentistico. Con una serie di news vogliamo individuare
Entro quanto tempo occorre redigere il DVR? Ci sono delle scadenze per l'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi? Ecco delle indicazioni precise che vi possono aiutare: entro
La normativa di sicurezza sugli estintori impone obblighi specifici e periodici di controllo. Il controllo periodico deve essere eseguito da una persona competente. In seguito si riporta una
La Direttiva Europea 2013/59 Euratom interessa da vicino gli odontoiatri, poiché stabilisce le norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti e quindi
E’ da poco entrato in vigore il D.Lgs. 101/2020 che attua la direttiva europea 2013/59/EURATOM. Il decreto disciplina, tra le altre cose, l’impiego degli apparecchi a
segnaliamo a tutti i nostri clienti che le attività termineranno il giorno Venerdì 6 Agosto per riprendere Lunedì 24 Agosto
CONTROLLARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI CHE IL CERTIFICATO DEVE CONTENERE Se il documento da verificare è un certificato UE, emesso ai sensi del Regolamento UE 425/2016 sui DPI