Le apparecchiature elettromedicali (biomedicali) sono soggette a verifiche di sicurezza elettrica ai sensi della normativa vigente (CEI EN 63352). Le verifiche devono essere eseguite all'installazione (collaudo) e periodicamente, normalmente ogni due anni (biennali) nel caso in cui si tratti di apparecchiature impiegate nei locali medici di gruppo 1 come possono essere gli studi dentistici. In pratica le verifiche consistono nel collegare elettricamente allo strumento di misura le "parti
Hai inserito nel tuo Centro Estetico un laser a diodo? Il tuo fornitore ti ha informato che è necessario nominare la figura del Tecnico Sicurezza Laser e seguire un corso di formazione secondo un programma ben definito dal Decreto Interministeriale 206/2015? Infatti tutti gli operatori del settore che utilizzano il laser per epilazione (tipicamente di Classe 4) devono obbligatoriamente aver frequentato un corso di formazione adeguato e nel caso di società
APPARECCHI RADIOLOGICI E STRIMS Al momento è confermato il termine del 27 febbraio 2022 per l’iscrizione al portale STRIMS (sito istituzionale dell’ISIN). L'obbligo di iscrizione riguarda tutti i detentori di apparecchi a raggi X compresi quelli del settore sanitario fino ad oggi esonerati. E' probabile che a breve nel prossimo decreto Milleproroghe verrà inserito un rinvio di tale scadenza a nuova data. Tuttavia non essendo certo il rinvio e comunque tale sarà, occorre
In data 17 giugno 2021 la Conferenza Stato Regioni ha deliberato un ulteriore proroga di 12 mesi relativa all'obbligatorierà della qualifica ASO: il titolo, la qualifica professionale, sarà quindi obbligatoria a partire dal 22 aprile 2022. Proroga di 12 mesi per le assunzioni di ASO senza titolo ed equipollenza. Il 21 aprile 2021 era infatti scaduto il termine ultimo relativo alle disposizioni transitorie contenute al comma 1 dell’articolo 13 del
La nuova normativa in materia di radiazioni ionizzanti (es. RX) ha introdotto l'obbligo di aggiornamento in materia di radioprotezione per i lavoratori che svolgono attività in luoghi di lavoro in cui questo pericolo sia presente, pertanto la radioprotezione è materia che riguarda anche l'Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO). L’utilizzo delle radiazioni ionizzanti all’interno degli studi odontoiatrici coinvolge in modo rilevante la figura dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO). Infatti anche
STRIMS è il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti, ovvero il portale web di ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) sul quale si dovranno registrare tutte le sorgenti di radiazioni di ionizzanti. Il sistema è creato a gennaio di quest'anno per attuare la Direttiva Euratom, tuttavia ad oggi la registrazione su STRIMS è volontaria in attesa che ISIN pubblichi sulla Gazzetta Ufficiale un
Autorizzazione al funzionamento di struttura sanitaria: quando si presenta l'obbligo di richiedere l'autorizzazione? La normativa regionale in vigore elenca alcune specifiche attività per le quali è sempre necessario richiedere autorizzazione, ad esempio: odontoiatria ambulatorio chirurgico punto prelievi Tuttavia anche senza rientrare tra le attività elencate nella delibera regionale è possibile essere soggetti ad autorizzazione in funzione della tipologia di organizzazione societaria che gestisce l'attività sanitaria. In presenza di una società
Cos’è e dove si può trovare la Legionella? La Legionella è un batterio che può causare infezioni dell’apparato respiratorio. In alcuni casi il malato può sviluppare una grave forma di polmonite (Legionellosi) con conseguenze letali. È un contaminante comune delle acque (sorgive, fiumi, laghi) e da qui, attraverso le reti idriche pubbliche può raggiungere e contaminare impianti di abitazioni e aziende nonché strutture sanitarie come gli studi
L'attività di Studio Professionale, Ambulatorio e Poliambulatorio è soggetta ad autorizzazione al funzionamento ai sensi della normativa regionale in cui risiede l'attività. Per la regione Emilia Romagna la normativa di riferimento è la seguente: L.R. 22/19 L.R. 04/08 D.G.R. 2520/04 (odontoiatri) D.G.R. 327/04 La normativa di cui sopra stabilisce i requisiti necessari per ottenere l'autorizzazione al funzionamento di struttura sanitaria differenziando tra studio professionale, ambulatorio e poliambulatorio. La normativa indica Requisiti
Il decreto Milleproroghe, convertito in Legge 8/2020, impone al datore di lavoro l’obbligo di comunicare ad INAIL quale organismo accreditato è stato incaricato per effettuare le verifiche periodiche sul proprio impianto elettrico di messa a terra. La comunicazione deve essere trasmessa esclusivamente tramite il servizio informatico CIVA di INAIL A partire dal 28 di febbraio 2021 INAIL non rilascerà più credenziali di accesso. L’accesso ai servizi online sarà consentito solo